lunedì 29 settembre 2008

Film Works VI: 1996 (1996)


La struttura del sesto film work di Zorn è simile a quella del terzo, raccoglie cioè tre colonne sonore molto differenti tra loro, registrate nel corso dell'anno 1996.
Il primo film è “Anton, Mailman” di Dina Waxman, che purtroppo gode soltanto di 4 splendide tracce di surf music hawaiiana, eseguite dall'eccezionale trio Ribot/Cohen/Baptista, con un assolo di sassofono (Zorn) solo nel terzo brano. Un genere rilassante ma al tempo stesso stimolante, che fortunatamente verrà ripreso dal compositore nel corso della sua lunga carriera, specialmente in “The Gift” (Music Romance vol. III).
Il secondo film, “Mechanics of the brain” (Henry Hill), è accompagnato da un complesso mix di classica contemporanea, ambient e improvvisazione noise (molto di effetto anche grazie alle drum machines di Ikue Mori): i punti cardine della formazione restano comunque Feldman e Friedlander (violino/violoncello), i quali si cimentano in performance minimali di stampo molto moderno. Completamente diverso dal primo score, ma ugualmente affascinante.
L'ultima parte del disco, ovvero le musiche per “The Black Grove” di Maria Beatty, rappresenta di certo il momento più difficile dell'ascolto. Non abbiamo più un gruppo di musicisti, ma solo il compositore alle prese con dei particolari effetti sonori, ottenuti col solo uso di fuoco, acqua e vento. Attraverso una serie di sovraincisioni Zorn crea con le sue mani una trama estremamente misteriosa, ideale per il film erotico/sadomaso della regista. Due brani (Hot/Cool) per 26 minuti di pura avanguardia, di certo non molto coinvolgenti, ma geniali nell'ideazione e nella realizzazione.
Bellissimo, come sempre.

Three very different scores for three very different films all recorded in the first months of 1996. Happy-go-lucky surf rock grooves, modern classical improvisational madness and a dark electro-acoustic construct using the sounds of water, fire and wind recorded for an erotic film noir S/M fantasy. Music from Dina Waxman's Anton, Mailman, Henry Hills' Mechanics Of The Brain, and Maria Beatty's The Black Glove.


Tracklist:
Anton, Mailman
1. Opening Credits/Hawaiian Postcard (2:57)
2. Work-A-Day World (Anton's Theme) (3:31)
3. Seductress (4:18)
4. End Titles (3:09)
Mechanics Of The Brain
5. Fireworks (1:52)
6. Surgery Montage (1:47)
7. Brain Scan (1:05)
8. Witches’ Cauldron (3:47)
9. Houdini (3:12)
10. Subliminal Perceptions (1:45)
11. Measuring (1:34)
12. MacBeth (3:05)
13. Pendulum (2:05)
14. Mechanics Of The Brain (1:58)
The Black Glove
15. Part One (Hot) (19:47)
16. Part Two (Cold) (7:44)

Total Time: 63:32

Line-up:
Tracks 1-4:
- Marc Ribot / guitar
- Greg Cohen / bass
- Cyro Baptista / percussion
- John Zorn / alto saxophone
Tracks 5-14:
- Mark Feldman / violin
- Erik Friedlander / cello
- Marc Ribot / guitars
- Ikue Mori / drum machines
- John Zorn / sound effects
- Jason Baker / voice (13)
Tracks 15-16:
- John Zorn / sound design


Download:



Buon ascolto!

venerdì 26 settembre 2008

Film Works V: Tears Of Ecstasy (1996)


Questa volta Zorn se l'è dovuta vedere con “Tears of Ecstasy”, un film porno giapponese del regista Oki Hioyuki: quest'ultimo ha chiesto al compositore di provvedere alla realizzazione di tanti spezzoni che coprissero l'intera durata del film (circa un'ora), il quale a sua volta era già frammentato in molte parti.
Come sempre, i 48 brani ricoprono molti generi musicali alternati, tra cui jazz, ambient e noise. La formazione vede Marc Ribot alla chitarra, Cyro Baptista alle percussioni, Robert Quine alla seconda chitarra e John Zorn al suo fedele sassofono. Il risultato è decisamente bizzarro, e di assimilazione meno facile rispetto ai precedenti episodi della serie, ma come sempre il problema può essere aggirato da chi già conosce bene il controverso artista. In tutti i casi, sempre un bel disco.

Forty-eight sound cues for Japan's leading gay porno director, Oki Hioyuki. Featuring Robert Quine, Marc Ribot and Cyro Baptista, John Zorn mixes together world beat, surf music, hard rock, ambient industrial noise, classical, jazz and just about every other genre you can think of in a bizarre sound world for an equally bizarre film.


Tracklist:
1. Factor (1:02)
2. Intercept (1:13)
3. Lemma (1:18)
4. Root (1:06)
5. Net (1:19)
6. Lie Group (1:10)
7. Reduction (1:03)
8. Trisectrix Of MacLaurin (1:07)
9. Interpolation (1:09)
10. Gradients (1:16)
11. Random Walk (1:27)
12. Cusp (1:04)
13. Region (1:07)
14. Block (1:09)
15. Prediction (1:09)
16. Concordance (1:13)
17. Modulus (1:01)
18. Addition (1:08)
19. Ergodicity (1:24)
20. Prism (1:15)
21. Mean Difference (2:13)
22. Likelihood (1:18)
23. Deviation (1:02)
24. Curl (1:12)
25. Probable Error (1:24)
26. Limit (1:09)
27. Youden Square (1:19)
28. Tensor (1:06)
29. Martingale (1:05)
30. Tantochrone (1:07)
31. Witch Of Agnesi (1:14)
32. Rank (0:58)
33. Quadrature (1:03)
34. Discriminant (1:23)
35. Rose Curve (1:07)
36. Lituus (1:04)
37. Involute (1:06)
38. Catearies (1:12)
39. Folium (1:20)
40. Edge Train (1:16)
41. Ruled Surface (1:14)
42. Slope (1:03)
43. Cluster (1:06)
44. Spiral (1:16)
45. Octal (1:07)
46. Cissoid Of Diocles (1:15)
47. Arc (1:26)
48. Pole (1:21)

Total Time: 58:11

Line-up:
- Cyro Baptista / percussion
- Robert Quine / guitar
- Marc Ribot / guitar
- John Zorn / alto sax, prepared piano, samples
Guest:
- Jason Baker / vocals (44)


Download:



Buon ascolto!

mercoledì 24 settembre 2008

Masada Vol. 7: Zayin (1996)


Tracklist:
1. Shevet (7:58)
2. Hath-Arob (3:24)
3. Mahshav (6:16)
4. Shamor (5:09)
5. Bacharach (1:24)
6. Otoit (3:27)
7. Nevuah (8:22)
8. Kedem (9:55)
9. Zemer (2:14)
10. Evel (5:35)
11. Tekufah (6:59)
Total time: 60:43
Line-up:
- John Zorn / alto sax
- Dave Douglas / trumpet
- Greg Cohen / bass
- Joey Baron / drums


Download:



Buon ascolto!

martedì 23 settembre 2008

Bar Kokhba [Masada Chamber Ensembles] (1996)


Dietro il nome di “Bar Kokhba” si cela una straordinaria formazione da camera, composta tra gli altri da Erik Friedlander (violoncello), Greg Cohen (basso), Mark Feldman (violino), Anthony Coleman (piano), Marc Ribot (chitarra) e Dave Douglas (tromba). Questo gruppo di famosi musicisti si assume il compito di reinventare una manciata di brani dai primi 6 dischi della serie “Masada”, costituendo in tal modo la dimensione più raffinata e passionale delle composizioni di Zorn.
Il risultato, distribuito su due dischi per un totale di oltre due ore, è qualcosa di assolutamente eccezionale. Gli arrangiamenti, talvolta, riescono a superare gli originali per intensità melodica ed esecutiva. “Bar Kokhba” diventa così un episodio, oltre che accessibile a tutti gli ascoltatori, fondamentale nell'intera discografia del compositore. Eccellente in tutto e per tutto.

Masada has quickly become one of John Zorn's most popular and adventurous musical projects. These special arrangements for small ensembles of strings, keyboards and clarinets, shed new light on his book of inspiring compositions expanding the Jewish tradition. Bar Kokhba presents over two hours of dark, passionate and evocative Jewish music, featuring some of New York City's finest musicians. This double-CD is the long-awaited first American release of Zorn's Masada material, featuring startling new chamber arrangements of music from the six Masada albums on Avant (Japan).


Tracklist
CD 1 (65:27):
1. Gevurah (6:55)
2. Nezikin (1:51)
3. Mahshav (4:33)
4. Rokhev (3:10)
5. Abidan (5:19)
6. Sheloshim (5:03)
7. Hath-Arob (2:25)
8. Paran (4:48)
9. Mahlah (7:48)
10. Socoh (4:07)
11. Yechida (8:24)
12. Bikkurim (3:25)
13. Idalah-Abal (5:04)

CD 2 (65:22):
1. Tannaim (4:38)
2. Nefesh (3:33)
3. Abidan (3:13)
4. Mo’ed (4:59)
5. Maskil (4:41)
6. Mishpatim (6:46)
7. Sansanah (6:56)
8. Shear-Jashub (2:06)
9. Mahshav (4:50)
10. Sheloshim (6:45)
11. Mochin (13:11)
12. Karaim (3:39)

Total Time: 130:49

Line-up:
- Mark Feldman (2,4,6,10,12,14,16,20,21,25) / violin
- Erik Friedlander (2,4,6,10,12,14,16,21,25) / cello
- Greg Cohen (2,4,6,9,10,12,14,16,18,21,25) / bass
- Marc Ribot (9,18,24) / guitar
- Anthony Coleman (1,3,11,17,19) / piano
- David Krakauer (3,8) / clarinets
- John Medeski (5,7,8,13,15,17,20,22,23) / organ, piano
- Mark Dresser (1,15,19) / bass
- Kenny Wollesen (1,2,15,19,23) / drums
- Chris Speed (5,13,20,23) / clarinet
- Dave Douglas (23) / trumpet


Download:




Buon ascolto!

lunedì 22 settembre 2008

Film Works III: 1990-1995 (1996)


La tracklist sempre più frammentaria del terzo lavoro per il cinema di Zorn nasconde una gran varietà di accompagnamenti all'immagine. L'autore raduna insieme il frutto di cinque anni di lavoro per diversi progetti, e ne risultano così 56 brevi tracce di grande intensità.
I primi 12 brani sono destinati alla colonna sonora del film “Thieves Quartet”, e vengono eseguiti dalla formazione che l'anno successivo si riunirà per la prima volta sotto il nome di Masada (Zorn, Douglas, Cohen, Baron); dunque una sorta di documento storico precedente la leggenda di questo quartetto. Troviamo perciò dei brevi spezzoni di puro jazz, intringante e tradizionale, ricco di groove tipico del genere.
Il 13esimo pezzo, di 3 minuti e mezzo di durata, riunisce 9 demo della colonna sonora di Zorn agli spezzoni animati giapponesi “Cynical Hysterie Hour”, che troveremo al completo nel filmwork 7. Questo brano è ancora una volta lo sfogo “cartoon” di Zorn, il quale si trova perfettamente a suo agio nell'atmosfera, assieme ad altri validissimi musicisti (Frisell, Previte, Baptista...).
I brani da 14 a 24 sono eseguiti dal duo Zorn/Ribot (rispettivamente sax e chitarra) per il film “Hollywood Hotel”. Una colonna sonora dalle forme più varie, partendo dal jazz d'atmosfera arrivando a delìri d'improvvisazione al limite del noise.
Gli ultimi 31 brani sono spezzoni di varia durata creati per gli spot pubblicitari di un'impresa in collaborazione con Zorn. Anche qui le idee non mancano, anche se si sente di più la mancanza dell'immagine complementare alle composizioni, essendo evidente l'atmosfera “commerciale”. Rimangono tutti frammenti validi per chi già conosce l'autore, in particolare quelli dal mezzo minuto in su.
Ancora una volta il nostro beniamino riesce a stupirci con una raccolta coinvolgente e di grande spessore musicale.

From the fragmented cut-ups of Zorn's long-form compositions and the short intense blasts of Naked City's Torture Garden, Zorn forged a name for himself as a musical miniaturist. Filmworks III contains 25 cues commissioned by Portland's vanguard advertising agency Weidman & Kennedy for 15-to-60 second TV commercials directed by, among others, Godard, Cronenberg, Sven Nykquist, and Industrial Light & Magic. This star-studded spectacular includes the first recordings by the band that would later become Masada, a bizarre Zorn/Ribot duo, and nine rediscovered demo tracks for Zorn's rara avis: the soundtrack to the Japanese cartoon Cynical Hysterie Hour.


Tracklist:
1. Main Title (0:59)
2. The Caper (0:56)
3. Cadence (0:15)
4. Kidnapping (2:14)
5. Doubt (0:18)
6. Nocturne 1 (0:26)
7. Nocturne 2 (0:55)
8. Bag Man (1:59)
9. The Cop (0:27)
10. Nocturne 3 (0:54)
11. Juke Box (2:44)
12. End Titles (4:27)
13. Music For Tsunta (3:30)
14. Main Titles (1:36)
15. Washing Machine a (0:26)
16. Washing Machine b (0:38)
17. Night Hotel (1:17)
18. Japanese Tourists (1:53)
19. Night Hotel 2 (1:18)
20. Objects (3:16)
21. Night Hotel 3 (1:00)
22. Rooftop Death Rattle (0:59)
23. Taiwan (3:48)
24. End Titles (1:49)
25. Holland (0:16)
26. Canada (0:31)
27. France (0:16)
28. Germany (0:33)
29. Sweden (0:28)
30. USA (0:28)
31. Canada 2 (0:15)
32. Sweden 2 (0:15)
33. Italy (0:13)
34. Great Lobby (0:33)
35. Wheelchair Racers (0:42)
36. Logo (0:14)
37. Secret Code (0:34)
38. Secret Code 2 (1:04)
39. Don't Break (0:40)
40. Don't Break 2 (1:08)
41. Footnotes (0:35)
42. Footnotes 2 (1:09)
43. Retraction (0:41)
44. Retraction 2 (1:14)
45. Protest (0:39)
46. Protest 2 (1:12)
47. Launch (0:42)
48. Launch 2 (1:13)
49. Elevator (0:39)
50. Elevator 2 (1:08)
51. Fiance (0:38)
52. Fiance 2 (1:13)
53. Around The World (1:06)
54. Batman (0:32)
55. Abstract Woman (0:34)
56. Mystic Woman (0:33)

Total Time: 60:02

Line-up:
tracks 1-12:
- John Zorn / alto saxophone (piano on track 12)
- Dave Douglas / trumpet
- Greg Cohen / bass
- Joey Baron / drums
special guest on track 11: Robert Quine / guitar
track 13:
- Bill Frisell / guitar, banjo
- Peter Scherer / keyboards
- Carol Emmanuel / harp
- Christian Marclay / turntables
- David Hofstra / bass, tuba
- Cyro Baptista / percussion, voice
- Bobby Previte / drums, percussion
tracks 14-24:
- John Zorn / alto saxophone
- Marc Ribot / guitars
tracks 25-56:
- Carol Emanuel / harp
- Marc Ribot / banjo, guitar
- Cyro Baptista / percussion
- Kermit Driscoll / bass
- Peter Scherer / keyboards
- David Shea / samples
- Arto Lindsay / guitar, voice
- Bill Laswell / bass
- Ikue Mori / drum machines
- Keith Underwood / flute
- Jill Jaffee / viola
- Miguel Frasconi / glass harmonica
- Robert Quine / guitar
- Guy Klucevsek / accordion
- Anthony Coleman / organ, keyboards
- Greg Cohen / bass
- Joey Baron / drums
- Chris Wood / bass
- Sim Cain / drums
- Eric Friedlander / cello
- John Zorn / alto saxophone


Download:



Buon ascolto!